DELEGAZIONI INTERNAZIONALI

REFRIGERA 2023 ha ospitato una delegazione di operatori provenienti da oltre 20 Paesi Africani. La delegazione è stata organizzata in collaborazione con U-3ARC, l’Unione delle Associazioni Africane della Refrigerazione

Grazie alla collaborazione con U-3ARC, l’Unione delle Associazioni Africane che rappresenta oltre 20.000 imprese ed oltre 150.000 addetti nel campo della refrigerazione industriale e commerciale, la terza edizione ha esteso la sua portata oltre i confini europei, ospitando per la prima volta una delegazione di professionisti e aziende provenienti da ben 20 paesi dell’Africa interessati a stabilire in Europa partnerships e nuovi progetti.

I Paesi africani mediamente soffrono la mancanza di infrastrutture,  che è causa di grandi difficoltà anche nell’industria del food, per la mancata corretta conservazione degli alimenti: in particolare, mancano sistemi di refrigerazione che garantiscano la catena del freddo, dalla raccolta al negozio, fino alla tavola del consumatore finale.

REFRIGERA 2023 si è posta quindi come “ponte di collegamento” per il trasferimento tecnologico e di competenze verso un continente in grandissima crescita, che dovrà necessariamente sviluppare tecnologie di refrigerazione, conservazione, trasporto e stoccaggio per prevenire le perdite agroalimentari, e per consolidare l’export. Questi e altri importanti temi sono stati sviluppati e approfonditi durante la Tavola rotonda in cui i rappresentanti delle varie associazioni si sono confrontati con i tecnici, le aziende espositrici e gli investitori internazionali.

Nell’edizione 2025 vi saranno numerose delegazioni internazionali in visita provenienti anche da altri continenti…Stay tuned!

DELEGAZIONI INTERNAZIONALI
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more