REFRIGERA 2025 Agenda

giovedì, 6 Novembre 2025

Agenda in costante aggiornamento

LORD KELVIN Conference Room

Hall 30

9.45-11.00
Catena del freddo nella GDO: tecnologie e processi per l’efficienza energetica e la sostenibilità

Modera: Marco Comelli, principal consultant, Studio Comelli

Dai dati all’azione: il ruolo del service per una catena del freddo efficiente e sostenibile
Alessio De Min, Country Telemonitoring Manager, Ilario Capuzzo, Area Service Manager, Epta 

Mega Image: un futuro sostenibile con Total-Store Michele Mohorovicich, Solution Marketing Manager Refrigeration, Carel Industries

Freddo intelligente, la nuova frontiera dello sbrinamento Marco Poloniato, Fondatore e Responsabile Commerciale, Higeco

Autonomia energetica delle imprese: il ruolo dei contratti PPA e delle politiche di incentivazione
Massimiliano Gavazzi, Head of sales, Prosolia 

Fotovoltaico e GDO: rendere sostenibile la catena del freddo, senza investimenti
Tomaso Cassoni, Executive Director & General Counsel, Coralsun

11.15-12.45

Refrigerazione e GDO: efficienza e sicurezza ambientale – la prima indagine italiana

Sessione a cura di Legambiente

Modera: MariaLuisa Doldi, Zerosottozero

Apertura istituzionale
Chi siamo e cosa abbiamo fatto fino a qui: dall’Unione del Caldo e del Freddo
Green alla prima indagine italiana del “cliente misterioso” nella GDO
Marco Mancini, Legambiente

Presentazione della prima indagine italiana su refrigeranti e GDO

Innovazione e concretezza dei refrigeranti naturali: parlano i dati
Biagio Lamanna, Carel

Efficienza nella GDO: si parte dalle “porte”
Enrico Zambotto, Arneg

Sessione tecnica – F-Gas vs PFAS

Possono i refrigeranti sintetici diventare PFAS? Evidenze scientifiche
e implicazioni ambientali
Silvia Mosca, CNR IIA

PFAS e le implicazioni nel mondo della refrigerazione
Miriam Solana, Carel

Tavola rotonda, Q&A, scenari e iniziative
Partecipano:
On. Cristina Guarda*, Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea
On. Patty L’Abbate*, Vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera
Avv. Domenico Belli*, Ministero dell’Ambiente
Fortunato Della Guerra/Luca Lunghi, INRES COOP
Francesco Mastrapasqua,Presidente di Assocold
Davide Vattuone, GTS Special Gas
Alessandra Cardone, Vulkan Italia

Chiusura, ringraziamenti e prossimi passi

* in attesa di conferma

12.45-13.30

Cerimonia di premiazione PR Planet Refrigeration Award

A cura di Tespi Mediagroup

14.00-17.00

Dalla regolamentazione F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatti su impianti nuovi ed esistenti

A cura di ATF – Associazione Tecnici del freddo e CSG – Centro Studi Galileo

Introduce e modera: Marco Buoni, Centro Studi Galileo – Associazione Tecnici del Freddo

Due casi studio: modelli per la progettazione in presenza di brina e digital twins di impianti per la diagnosi di guasti soft
Alfonso William Mauro, Università degli studi di Napoli Federico II

Sostenibilità nelle soluzioni di refrigerazione
Francesco Mastrapasqua, presidente, Assocold

Refrigerazione ad alte prestazioni con CO₂: una storia di successo nel settore avicolo
Miriam Solana, Carel Industries

Soluzioni digitali per la refrigerazione industriale
Gianmarco Gottardo, Bitzer Italia

L’innovazione a ogni temperatura: tecnologie per prestazioni e sostenibilità
Nika Bagdasarian, Frascold

Soluzioni per Refrigerazione – AC – HP sostenibili
Marino Bassi, Embraco – Nidec 

Refrigerazione sostenibile, il punto di vista sugli scambiatori di calore
Ilaria Neirotti, LU-VE Group

Il valore dell’Economia Circolare nei gas refrigeranti
Marco Lorusso, Nippon Gases Industrial

Refrigerazione: Strategie di Retrofit & Ristrutturazione F-Gas
Stefano Fedeli, GeneralGas Kryon

La Circolarità dei refrigeranti: Recupero, Riciclo e Rigenerazione e l’impatto sull’illegalità
Enzo D’Alessio / Matteo Mangiarotti, A-Gas

Applicazioni delle Pompe Di Calore ad alta temperatura
Enrico Ferrarato, Teon

SOS settore freddo: tecnici qualificati cercasi
Madi Sakandé, U-3ARC

Dibattito & tavola rotonda con aziende e uditori

torricelli Conference Room

Hall 30

10.00-13.00
Il Datacenter: efficienza energetica e continuità operativa per le nuove infrastrutture IT

Sessione a cura di Soiel International

Registrazione e consegna ai partecipanti della ricerca “Guida ai Datacenter” di Office Automation

Benvenuto e apertura dei lavori
Lorenzo Betti, Direttore Generale, Soiel International

L’impatto di Rack, Cabling e Containment sull’Efficienza Energetica nei Data Center
Vladimiro Ferrucci, Sales Director, Reichle & De Massari

From Power to Cooling: la risposta di AB Energy ai bisogni energetici dei Data Center
Marco Cuttica, Senior Sales Engineer, AB Energy

L’intelligenza artificiale accelera la rivoluzione dei datacenter: Eliwell by Schneider Electric guida il raffreddamento
sostenibile
Sandro Battagli, VP General Manager, Eliwell by Schneider Electric

AI Smart Data Center per l’ottimizzazione energetica e la manutenzione predittiva
Roberto Golfari, Demand Generation Leader BMS Italy, Honeywell

Colmare il divario energetico: soluzioni a gas scalabili per la transizione energetica dei Data Center
Daniele Francone, Head of sales, Centrica Business Solutions

First Eurovent Certified Free Cooling Air Cooled Chillers ​designed for Data Center Application
Antonio Maria Ragni, Sales Director Data Center Italy, Carrier

Verso data center più efficienti: il ruolo degli inverter e le tecniche di mitigazione armonica nei sistemi di raffreddamento avanzati 
Riccardo Melotti
, Hvac/R Segment Sales Manager, Danfoss Drives

Chiusura dei lavori

14.00 – 14.40

Refrigerazione evoluta: ottimizzazione balistica della quantità di refrigerante iniettato, superando il principio del surriscaldamento

Workshop a cura di Proclimatic

15.00 – 17.00

Criogenia, ultrafreddo e sviluppi applicativi, dall’energia, all’industria, all’ITC e al quantum computing

Modera: Marco Comelli. principal consultant, Studio Comelli

Introduzione al quantum computing
Intervento a cura del Centro  AlmaQ, Alma Mater Università di Bologna *

Liquefazione e rigassificazione del gas naturale
Luca d’Alessandro, HSEQ Superintendent, Ecos

On Site Liquid Nitrogen Production
Arjan Coenradie, Managing Director, Stirling Cryogenics

Applicazioni criogeniche al servizio dell’industria alimentare e farmaceutica
Luca Moseneder Frajria, Industrial applications coordinator, Nippon Gases Italia

Sistemi criogenici applicati ai trasporti refrigerati
Francesco Ravasio, Sales Specialist | Market Demand Planning | Critical Products & Shortage Management, SIAD

* in attesa di conferma

Assofrigoristi Stand

Hall 30
stand A48-B49

Ore 9.45-10.45
La sala macchine e i refrigeranti infiammabili 

Intervento a cura di Luca Tarantolo
Intervento a cura di Valentino Verzotto

Ore 11.00-12.00
Recupero gas, le soluzioni possibili

Modera: Marco Oldrati
Con la partecipazione di General Gas, A-Gas, Refrigerant, Tergas

Ore 12.15-13.15
Progetto Frigoria – formazione del frigorista del futuro

Intervento a cura di Marco Oldrati
Intervento a cura di Istituto Salesiani – Sesto S. Giovanni

Ore 14.30-15.30
Strumentazione e sicurezza

Moderano: Massimo Giammatteo e Luca Tarantolo
Con la partecipazione di TDM, Seitron, Wigam

Ore 16.00-16.30
La “nuova” formazione Assofrigoristi – Accademia Tecniche Nuove

Intervengono:
Marco Oldrati e  ATN

CSG - ATF Stand

Hall 30
stand E32-F31

10.00 – 10.45 
L’evoluzione tecnologica nei controlli sugli impianti

Luca Laudi, Testo

10.45 – 11.30 
Gestire correttamente ed in modo efficiente il recupero dei refrigeranti a supporto dell’installatore e manutentore

Matteo Mangiarotti e Domenico Giannella, A-Gas

11.30 – 12.15
Marco Tonon La messa in servizio di sistemi con refrigeranti A3

Gabriele Antonioli, Fieldpiece

12.15 – 13.00 
EN378 e Nuova regolamentazione F-Gas

Antonio Fierro, Ass. Tecnici del Freddo

Wednesday / Mercoledi
5 November 2025

Friday / Venerdi
7 November 2025

Agenda | 6 Novembre 2025
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more